Disciplina sportiva
Di cosa si tratta
Il cuore di questa disciplina è da cercare nella relazione giocosa, sportiva ed educativa che coinvolge gli appassionati, con l’obiettivo di avvicinare le persone all’attività sportiva e allo stesso tempo di valorizzare le qualità innate dei cani. Questo sport mira a promuovere un equilibrio sano all’interno del binomio cane-conduttore e all’interno delle dinamiche familiari e sociali.
L’approccio all’addestramento in questa disciplina deve concentrarsi innanzitutto sulla costruzione di una relazione positiva tra il cane e il suo conduttore. Questo si realizza mediante l’utilizzo di metodi che non impiegano coercizione, ma piuttosto puntano a favorire l’interazione e a promuovere un sano inquadramento zoo-antropologico.
Le prove sono suddivise in tre classi e comprendono tre sezioni principali: Ricerca Olfattiva, Obbedienza e Difesa.
Perché Dog Police Game®? Perché le attività che proporremo al nostro cane sono quelle tipiche svolte dai cani poliziotto: ricerca sostanze, protezione del conduttore, protezione di oggetti, ricerca dispersi ecc. ovvero tutte quelle attività che praticamente tutti i cani possono fare, ovviamente con le opportune distinzioni di razza, ma che vengono proposte al nostro cane in modo giocoso e divertente; in altre parole sempre “scodinzolando”.
Ogni gara quindi è, in realtà, un momento di divertimento per il nostro cane ma anche per i conduttori che possono passare una giornata di divertimento tra appassionati cinofili all’aria aperta.
Se poi il nostro cane arriva primo od ultimo non importa, perché Dog Police Game® è soprattutto un gioco con cui potersi divertire con il nostro cane.
Responsabile disciplina: Maurizio Sparesotto
Prossime gare
Risultati gare passate
Trova un istruttore
Elenco istruttori
Istruttori di Dog Police Game
Responsabili di Dog Police Game
Giudici di Dog Police Game